GLI / GLHO
- Categoria: INCLUSIONE
- Visite: 1181
Gruppo di Lavoro per l’Inclusività (compiti, coordinamento, coordinatore)
Il Collegio all’unanimità conferma l’estensione già adottata nelle precedenti annualità dei compiti del GLH d’Istituto alle problematiche relative a tutti gli alunni con BES, con la conseguente integrazione dei componenti del GLH e trasformazione del medesimo in GLI ovvero Gruppo di Lavoro per l’Inclusione, al fine di svolgere le funzioni assegnate dalla normativa di riferimento:
- Rilevazione dei BES presenti nella scuola
- Raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere anche in funzione di azioni di apprendimento organizzativo in rete tra scuole e/o in rapporto con azioni strategiche dell’Amministrazione
- Organizzazione e conduzione di focus/confronti sui casi
- Consulenza e supporto ai docenti sulle strategie/metodologie di gestione delle classi
- Rilevazione, monitoraggio, valutazione del livello di inclusività della scuola
- Raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH operativi sulla base delle effettive esigenze, ai sensi dell’art. 1, comma 605, lettera b, della Legge 296/2006, tradotte in sede di definizione del PEI, come stabilito dall’art. 10 comma 5 della Legge 122/2010
- Elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività.
Il Collegio definisce, altresì, come segue la costituzione del GLI per l’a.s. 2020/2021: Dirigente Scolastico; Docenti Sostegno Scuola Primaria; Docenti Sostegno Scuola Secondaria I grado; Collaboratori del Dirigente Scolastico; Responsabili di Plesso; Docenti Coordinatori Consigli di Classe Scuola Secondaria I grado. Stabilisce, inoltre, che all’occorrenza il GLI sia integrato da risorse specifiche considerate utili. Per singoli GLHO, oltre al Dirigente Scolastico, agli operatori dell’ASL e ai genitori degli alunni, dispone che siano presenti i docenti di classe di sostegno e curricolari. Il Collegio all’unanimità conferma le modalità di funzionamento del GLI/GLHO già definite nel precedente anno scolastico. Conferma, altresì, che il GLI/GLHO sia coordinato da un Coordinatore del GLI/GLHO Referente Disabilità/DSA/BES, a cui sono attribuiti i medesimi compiti già assegnati nel precedente anno scolastico:
- Orientamento, supervisione, coordinamento, controllo di tutti i processi di ricerca, rilevazione, indagine, documentazione posti in essere e degli esiti conseguiti secondo le attribuzioni assegnate dalla normativa al GLI
- Programmazione, guida, coordinamento, conduzione, verbalizzazione degli incontri del GLI (in forma plenaria, ristretta, dedicata) e di focus/confronti sui casi
- Coordinamento, consulenza, supporto ai docenti sulle strategie/metodologie di gestione delle classi
- Orientamento, supervisione, controllo di tutti i processi rilevazione, monitoraggio, valutazione del livello di inclusività della scuola
- Progettazione, coordinamento, monitoraggio, verifica di progetti specifici dedicati a disabilità, DSA, BES
- Orientamento, supervisione, coordinamento, controllo dei processi di elaborazione e verifica del Piano Annuale per l’Inclusività
- Facilitazione e controllo della comunicazione fra i componenti il GLI
- Raccordo con DS, FS, docenti Coordinatori, docenti di classe, risorse specifiche considerate utili
- Cura della documentazione relativa agli alunni con disabilità, DSA, BES, per verificarne la regolarità e aggiornare i dati informativi
- Raccordo con ASL, EE.LL., USR, USP, CTI
- Aggiornamento sulla normativa scolastica relativa all’integrazione e all’inclusività
- Interfaccia, in collaborazione con l’Ufficio di Segreteria, con le famiglie
- Programmazione e coordinamento delle misure di aggiornamento e formazione dei docenti e di sensibilizzazione e informazione delle famiglie su disabilità, DSA, BES (es. corsi di aggiornamento, seminari informativi, laboratori DSA, etc.).
Il Collegio, inoltre, in ottica di continuità, individua all’unanimità come segue il Coordinatore del GLI/GLHO e Referente BES Grillo e il Referente Disabilità Giordano