Consigli di intersezione / interclasse / classe
- Categoria: ORGANI COLLEGIALI
- Visite: 3595
I Consigli di intersezione/interclasse/classe nella Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado viene istituito con una doppia composizione: riunito con la sola presenza dei docenti garantisce la collegialità professionale e provvede al coordinamento didattico; quando alle riunioni partecipano anche i rappresentanti dell’utenza non vi sono effettivi poteri decisionali, se non per la cura dei rapporti tra docenti, genitori e alunni.
Il Consiglio ha il compito di formulare al Collegio dei Docenti “proposte in ordine all'azione educativa e didattica e ad iniziative di sperimentazione” e quello di “agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori e alunni”.
Il Consiglio di Intersezione è composto dai docenti delle sezioni dello stesso plesso della Scuola dell’Infanzia, comprendendo naturalmente anche gli insegnanti di sostegno. Quando il Consiglio si amplia alla componente genitori, vi trovano posto un rappresentante eletto per ciascuna sezione.
Il Consiglio di Interclasse è composto dai docenti delle classi dello stesso plesso della Scuola Primaria, comprendendo naturalmente anche gli insegnanti di sostegno. Quando il Consiglio si amplia alla componente genitori, vi trovano posto un rappresentante eletto per ciascuna classe.
Il Consiglio di classe è composto dai docenti di ogni singola classe della Scuola Secondaria di primo grado, comprendendo naturalmente anche gli insegnanti di sostegno. Quando il Consiglio si amplia alla componente genitori, vi trovano posto quattro rappresentanti eletti per ciascuna classe.